Il fusore venne costruito da Philo Farnsworth durante i primi anni 30 mentre sperimentava un tubo a
vuoto per l’uso della televisione. Nel suo prototipo multipactor, gli elettroni emessi dall’elettrodo si fermavano a metà strada in un campo magnetico alternante ad alta frequenza. In questa maniera gli elettroni aumentano la loro energia e vengono concentrati in un punto preciso dello spazio.L’inizio di questa ricerca porterà alla creazione del fusore nucleare modello che verrà sviluppato in seguto da Hirsch-Meeks e da altri ricercatori.
Da non confondere la fusione nucleare con la reazione nucleare, infatti nella reazione gli atomi producono una reazione a catena che genera un numero esponenzialmente enorme di atomi. in tutte e due i casi si generano neutroni utili per molte applicazioni anche se nel secondo caso la quantità di neutroni e molto superiore al precedente.
Le applicazioni riguardano futuri motori spaziali e possibili strumentazioni a raggi X, in quanto il fusore che risulta essere maggiormente sicuro rispetto al reattore, emette comunque radiazioni pericolose.
Il vantaggio della tecnologia a fusione nucleeare è che può essere costruita anche da liceali per progetti scientifici e l'energia è facilmente controllabile ad esempio:

Le tensioni impiegate sono estremamente pericolose (eccedono i 20.000 volt), e l'emissione di neutroni può costituire un pericolo se vengono usate differenze di potenziale sopra i 40 kilovolt. L'emissione di raggi-X è il maggiore pericolo radiologico associato con il fusore, e devono essere prese una serie di misure di radioprotezione per schermare le zone radiotrasparenti ai raggi-X, come ad esempio qualsiasi finestrella di osservazione.
Un fusore nucleare è stato messo in commercio da una divisione della DaimlerChrysler Aerospace che è oggi chiamata NSD-Fusion GmbH (www-nsd-fusion.com).
Tuttora le ricerche vanno avanti. Siamo proiettati verso il futuro e nuove fonti di energia?
Direi di si, ne da conferma il programma Daedalus prima, e Icarus poi che mira alla progettazione di una nave interstellare capace di viaggiare con un motore a fusione verso Alpha Centauri B a 4,4 anni luce dalla Terra. Infatti intorno a quella stella è stato trovato un esopianeta simile alla terra per massa e composizione. Il sistema di Alpha centauri sarebbe raggiungibile secondo i calcoli con un motore a Fusione nucleare in 50/60 anni. La Icarus supererà di migliaia di tonnellate il suo progenitore e sarà assemblata nello spazio. Teoricamente il lancio è previsto per il 2050. Anche se il motore non sarà quello a fusione classico ipotizzato per la Daedalus. Per la Icarus è ipotizzato un nuovo motore, in questo nuovo motore il vero problema è però il carburante, il reattore a fusione utilizza un sistema a contenimento inerziale e fasci di elettroni per comprimere e fondere capsule di Helium-3, un isotopo molto raro sulla Terra e molto complesso da produrre.
Mi sento un Spock nel film Star Trek solo a parlarne...
riusciremo a creare una razza interstellare?
Credo che possiamo farcela se ognuno di noi si ricorda il mio consiglio:
Open your mind.
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci la tua libera opinione